Torna il 27 settembre l'appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici. A Catania il progetto Sharper.
La Scienza torna in piazza per incontrare i catanesi di tutte le età, diventando protagonista assoluta della Notte europea dei Ricercatori – Sharper. Ventisei stand in piazza Università, 20 al Cortile Platamone, oltre 170 eventi tra laboratori, dimostrazioni, quiz, mostre, video, spettacoli e seminari nel ‘cuore’ di Catania e in altri luoghi della ricerca: questo il nutrito programma dell'evento internazionale dedicato al dialogo tra ricerca e cittadini, promosso anche quest’anno da un consorzio di atenei, enti di ricerca, musei e associazioni e coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro, nell’ambito delle iniziative della Commissione Europea.
Una festosa invasione di ricercatori e ricercatrici animerà eventi per tutte le età, organizzati sia nei laboratori che in posti più informali, quali strade, piazze, teatri di molte città. Un'occasione unica per favorire l'incontro tra il mondo della ricerca e i cittadini.
SHARPER ( SHARPER – SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights ) si svolgerà in 15 città italiane: Ancona, Bari, Camerino, Cagliari, Catania, Genova, L’Aquila, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni, Trieste e Urbino, con il coordinamento dall’impresa sociale Psiquadro
Protagonista della Notte della Ricerca anche il CSFNSM che sarà presente a Città della Scienza, dove la kermesse ufficiale si aprirà, dalle 16:30 alle 20, con due laboratori adatti anche ai più piccoli: "Accendi il gufo di Sharper" e "Proteggiamo l'ambiente imparando a conoscerlo".
Dalle 18:00 saranno attivi gli stand a Piazza Università e al Cortile Platamone e alle 21:00 la tavola rotonda-spettacolo, co-organizzata anche dal CSFNSM, AI, Robotica, Tecnologie Quantistiche: le sfide che ci portano nel futuro, con l'accompagnamento musicale dello SCIARA quarte and Fireds, sarà il momento clou del programma.
Per saperne di più sulle attività del CSFNSM consultate la sezione "I Nostri Progetti" e per il programma completo di Sharper 2024, il sito dedicato.